Sant'Anna Magazine
News
Responsabilità amministrativa di persone giuridiche, società, associazioni: Gaetana Morgante, ordinaria di diritto penale e direttrice dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) del Sant’Anna partecipa a progetto su 20 anni di d.lgs. n. 231/2001

Gaetana Morgante, ordinaria di diritto penale e direttrice dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna è stata invitata in qualità di esperta a partecipare al progetto di ricerca della fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale - CNPDS dal titolo “I venti anni del d.lgs. n. 231/2001: evidenze empiriche e prospettive di riforma”. Il progetto, in collaborazione con il Ministero della Giustizia, Confindustria e Assonime, ha lo scopo di sottoporre all’analisi di un gruppo di ricerca formato da docenti e ricercatori di area giuridica, esperti di sociologia delle organizzazioni, statistici, economisti i dati raccolti come base per l’elaborazione di linee di riflessione, anche in prospettiva di riforma del d.lgs. 231/01, sulla disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.
La ricerca coinvolge i più importanti specialisti italiani e internazionali della materia e i suoi risultati saranno resi pubblici all’interno di un sito web curato dal Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, dove saranno affiancati da un database contenente riferimenti legislativi, elementi bibliografici e provvedimenti giurisprudenziali relativi all’applicazione del d.lgs. 231/01, anche in prospettiva comparata. Il sito si propone di occupare un ruolo centrale nel dibattito pratico e teorico sui temi della responsabilità da reato degli enti in Italia, specie in prospettiva di riforma.
Il gruppo di ricerca coordinato da Gaetana Morgante è impegnato da anni nello svolgimento di attività di ricerca, formazione e “terza missione” sui temi della compliance aziendale e della diffusione della cultura della legalità nel mondo imprenditoriale.
In copertina: Gaetana Morgante.
Leggi anche:

“SocioTechLab. La tecnologia che fa bene alle persone”: a Roma l’evento con la rettrice Sabina Nuti per presentare il progetto comune di Scuola Sant’Anna e Spi Cgil. Management sanitario e tecnologie per migliorare la qualità di vita delle persone anziane
“SocioTechLab. La tecnologia che fa bene alle persone” è l’iniziativa che ha visto la partecipazione della rettrice Sabina Nuti e che si è...

Coinvolgere in prima persona bambine, bambini e adolescenti nel miglioramento dell’assistenza sanitaria: quattro ospedali pediatrici e istituzioni sanitarie si uniscono nel progetto europeo “VoiCEs”, coordinato dalla Scuola Sant'Anna. Obiettivi e partner
Per promuovere il coinvolgimento di bambine,bambini e adolescenti nel miglioramento dell'assistenza sanitaria, quattro ospedali pediatrici europei...

SEASONAL SCHOOL, DALLA SCUOLA SANT'ANNA CORSI INTENSIVI PER STUDENTI E STUDENTESSE DI TALENTO DI TUTTO IL MONDO: IL PROGRAMMA PER LA PRIMAVERA E PER L'ESTATE 2022. COME, QUANDO ISCRIVERSI E TUTTE LE AGEVOLAZIONI
Il programma delle Seasonal School previste fino a luglio 2022 si presenta ricco e variegato. Le iscrizioni sono già aperte: per AIRONE -...