Inizio contenuto principale del sito

La teoria e la pratica dell'accesso vascolare per emodialisi - VASED

  • Sede
    Scuola Superiore Sant'Anna
  • Termine presentazione domanda 15.05.2025
  • Numero massimo di partecipanti 30
  • Quota iscrizione € 6.000,00
  • URL registrazione ISCRIZIONI ONLINE
  • Crediti CFU 60
  • Ore formazione 700

Descrizione Master

Il Master VASED, giunto alla V edizione, nasce da un progetto didattico condiviso con il Gruppo di studio degli Accessi Vascolari della Società Italiana di Nefrologia (GdPAV-SIN) ed in collaborazione con il GdS della SICVE (Società Italiana di Chirurgia Vascolare) e di Radiologia Interventistica della SIRM  (Società Italiana di Radiologia Medica) in risposta ad una pressante esigenza di formazione multidisciplinare di medici nefrologi, radiologi e chirurghi vascolari impegnati nel settore degli accessi vascolari per emodialisi. In mancanza di un iter formativo istituzionale, questo master ha come obiettivo generale quello di trasmettere esperienze e conoscenze sulle pratiche interventistiche endovascolari, sul posizionamento eco guidato di cateteri venosi centrali e sul confezionamento chirurgico di accessi vascolari nativi e protesici. 

L’originalità dell’offerta formativa deriva:

  • dall’impegno didattico condiviso delle tre anime che compongono il team dell’accesso vascolare: il nefrologo, il chirurgo e il radiologo interventista. Questo dovrebbe fornire una estesa conoscenza multidisciplinare dell’accesso. 
  • La costituzione di un network ospedaliero ed universitario nazionale convenzionato con la Scuola che dovrebbe consentire un apprendistato pratico e la condivisione “dell’arte del fare” sotto la guida di un tutor esperto del settore.  

A chi è rivolto 

Questo corso intercetta i fabbisogni di coloro che siano in possesso di laurea magistrale (D.M.270/2004), laurea specialistica (D.M.509/1999), o laurea vecchio ordinamento o titolo equipollente, in Medicina e Chirurgia e specializzazione in Nefrologia, Chirurgia Generale, Radiodiagnostica, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Vascolare e Malattie dell’Apparato Cardiovascolare con interesse specifico verso la gestione dell'accesso vascolare e le manovre interventistiche necessarie per il posizionamento di cateteri venosi centrali.


Obiettivi formativi 

  • Fornire formazione multidisciplinare in un settore di grande interesse per l’assistenza dei pazienti in emodialisi cronica.
  • Conferire al nefrologo conoscenze ed esperienze che gli consentano di porsi come figura di riferimento nella gestione del team per l’accesso vascolare. 
  • Acquisire competenze necessarie per la gestione diretta dell’accesso vascolare nativo distale e prossimale e del cateterismo venoso centrale transitorio e a permanenza. 
  • Uniformare il comportamento diagnostico e gestionale con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza primaria e secondaria e le condizioni di vita del paziente.  

Metodologia didattica

  • Formazione frontale teorica.
  • Formazione a distanza su piattaforma web certificata.
  • Formazione pratica su modelli di simulazione presso il laboratorio dedicato e su pazienti in vivo.
  • Stage pratici continuativi presso strutture ospedaliere ed universitarie o enti convenzionati con supervisione di un tutor esperto in accessi vascolari
  • Project-work.

Programma del corso

Il Master ha la durata di 18 mesi ed è articolato in 5 moduli formativi che combinano lezioni frontali in presenza (a Pisa, presso la Scuola Superiore Sant'Anna - Sede centrale e Alta Formazione), formazione asincrona (FAD con lezioni tutoriali e materiali integrativi) e un apprendimento pratico certificato in strutture convenzionate.

Il calendario didattico verrà pubblicato a breve.


Attestato

A conclusione del Master a coloro che avranno partecipato con regolarità e profitto all’intero programma formativo e superato le prove di valutazione previste, la Scuola rilascerà, ai sensi dell’art. 3 del D.M. 270/2004 e successive modifiche, il titolo di Master universitario di Secondo livello.