Criminal Law, Regulatory Revolution and Governance

L’ambito principale di interesse di questa linea di ricerca sono le trasformazioni che il sistema penale sperimenta nel contesto della c.d. regulatory revolution: cioè l’affermazione di modelli e strategie di regolazione in alcuni contesti di attività (alcuni emergenti, altri tradizionali: privacy regulation; OGM regulation; RegTech; Product Liability; Consumer Safety; Food Safety; Worksafety) che si caratterizzano per il superamento del government diretto (CCA: command and control approach), in quanto basati sull’idea tattica ed operativa della mobilitazione degli attori sociali nello schema di regolazione (metaregulation; reflexive regulation; responsive regulation). Il diritto penale non ha certamente un ruolo marginale nei nuovi scenari di regolazione dei settori più esposti alle dinamiche di rischio connesse ai processi tecnologici e produttivi. Si suggerisce, quindi, l’elaborazione di innovativi paradigmi di analisi e legittimazione del diritto penale, coinvolto in questi reshaping trends, che ponga in luce le dimensioni procedurali, multi-normative e regolatorie che esso assume: uno di questi modelli interpretativi, su cui sono state già avviate ricerche molto ambiziose, è il Criminal Law Governmentality (CLG).