Aree e Laboratori

Artificial Hands Area
Attività di ricerca nei settori della meccatronica e delle interfacce uomo-macchina con l’obiettivo di sviluppare mani e braccia robotiche da impiegare come protesi controllate dal pensiero

Creative Engineering Design Area
L’unione tra il design creativo e l’approccio ingegneristico alla ricerca è la chiave per lo sviluppo di nuove macchine e sistemi utilizzati in svariati campi, dall’impresa privata al settore pubblico

Neuro Robotics Area
Il paradigma della neuro-robotica è un nuovo approccio per la progettazione di robot, in cui si fondono neuroscienze e robotica, con l’obiettivo di concepire e realizzare robot indossabili tecnologicamente avanzati, per la riabilitazione di arti supe

Robot Companions for Citizen Area
Lo scopo di questa area di ricerca è sviluppare una nuova generazione di compagni-robot, basati su tecnologie di sostegno che mirano a aiutare i cittadini di tutte le età, dai neonati agli anziani, in diversi ambiti: a casa, nelle fabbriche, a scuola

Sensor Signals and Information Processing Area
Sviluppo di sistemi di sensorizzazione indossabile per monitorare il movimento umano

Surgical Robotics and Allied Technologies Area
Identificare tecnologie abilitanti e sviluppare soluzioni per un avanzamento non incrementale nel settore della chirurgia e della diagnostica mini-invasiva e per la terapia

Soft Robotics Area
La Soft Robotics è un campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili, in grado di interagire con gli esseri umani e l’ambiente circostante

Bioelectronics and Bioengineering Area
Gli obiettivi dell'area di ricerca sono aumentare la conoscenza di base sul funzionamento del sistema nervoso e sviluppare sistemi in grado di ripristinare le funzioni in persone affette da diversi tipi di disabilità neurale

Human-Robot-Interaction Laboratory
Immaginiamo robot e uomini collaborare insieme negli stabilimenti industriali e in ambienti domestici, condividendo gli stessi spazi e gli stessi strumenti e obiettivi comuni

Wearable Robotics Laboratory
La missione del Wearable Robotics Laboratory è quella di inventare, realizzare e validare robot indossabili innovativi (detti anche esoscheletri, o ortesi attive), per assistere, riabilitare o accrescere specifici movimenti

Neuro-Robotic Touch Laboratory
Il laboratorio sviluppa e integra nuovi trasduttori, sia sintetici che bio-ibridi, e implementa sistemi neuromorfi che codificano le informazioni tattili in modo bioispirato mediante impulsi neurali

Healthcare Mechatronics Laboratory
Studio, progettazione e validazione clinica di piattaforme integrate e sistemi intelligenti come mezzi attivi per garantire una terapia e una diagnosi che siano efficaci, affidabili e minimamente invasivi

Regenerative Technologies Laboratory
Il Lab si fonda su un approccio interdisciplinare che combina meccatronica, scienza dei materiali e biologia molecolare, allo scopo di promuovere la guarigione e rigenerazione di tessuti e organi

Computational Neuroengineering Laboratory
Nel nostro laboratorio combiniamo i metodi delle Neuroscienze Computazionali con l'approccio applicativo dell'Ingegneria Biomedica e della Neuro Robotica

Microscale Robotics Laboratory

Soft Mechatronics for BioRobotics Laboratory
L’utilizzo di componenti soft, elastici e deformabili con rigidità variabile infatti è un fattore chiave per garantire interazioni sicure ed efficaci in ambienti non strutturati, aprendo ai robot una vasta gamma di possibilità di applicazione

Assistive Robotics Laboratory
Robotica, internet, cloud e tecnologie mobile per nuove applicazioni in ambito sanitario, agricolo, logistico e manifatturiero

BRAIR Lab
Modelli ispirati alle reti neurali per il controllo di robot e in combinazione con l’intelligenza meccanica dei soft robot

Artificial Intelligence for Medical Image Analysis (AI-MIA)
Deep learning per l’analisi di un’ampia gamma di immagini mediche (endoscopia, ecografia, risonanza magnetica, imaging RGB-D) per supportare i medici durante procedure cliniche e chirurgiche

Laboratory of Applied Materials for Printed and Soft electronics
Ci occupiamo di studiare materiali conduttivi soffici e deformabili per la loro applicazione come sensori/attuatori in biomedicina e robotica. Il nostro obiettivo è di sviluppare materiali e processi sostenibili per i dispositivi di domani

Textile Robotics Lab
Sviluppo di sistemi robotici basati su materiali tessili per valutazione, assistenza e riabilitazione

Bio-Robotic Ecosystems Laboratory
Il laboratorio sviluppa (eco)sistemi aumentati organismo-robot per lo studio della complessità dei sistemi viventi, gestione ambientale sostenibile, ingegneria bioispirata, supporto vitale in ambienti estremi ed extraterrestri

Brain Dynamics Laboratory
We aim to investigate the neuronal code behind complex cognitive functions by combining modeling and machine learning techniques

Soft NeuroBionics Lab
The Soft NeuroBionics Lab aims to develop cutting-edge technology for functional movement assistance, augmentation, and rehabilitation using soft wearable robotics and advanced neurotechnologies