
Bio
Federico Masiero ha ottenuto la laurea triennale in Ingegneria dell'Informazione presso l'Università di Padova, Padova, nel 2017, e la laurea magistrale in Ingegneria Bionica (classe di laurea LM 21) presso l'Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, nel 2019. E' attualmente iscritto al corso di dottorato in biorobotica presso l'Istituto di Biorobotica, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, nel quale è coinvolto in progetti di ricerca nazionali ed europei. I suoi interessi di ricerca riguardano la protesica e la robotica riabilitativa.
EDUCAZIONE
- Ottobre 2019 - presente: Studente di dottorato in Biorobotica, Istituto di BioRobotica – Scuola Superiore Sant’Anna (PI).
- Ottobre 2019: Ammissione al corso di dottorato in Biorobotica (XXXV ciclo), Scuola Superiore Sant'Anna (PI).
- Settembre 2017 - Ottobre 2019: Laurea magistrale in Ingegneria Bionica, Università di Pisa e Scuola Superiore Sant'Anna (PI)
- Curriculum Biorobotica
- Tesi: "Development and characterization of a calibration algorithm for a myokinetic interface for prosthetic control", Supervisori: Prof. Christian Cipriani, Dr. Edoardo Sinibaldi
- Settembre 2017: Ammissione al corso di Laurea in Ingegneria Bionica (III edizione), Università di Pisa e Scuola Superiore Sant'Anna (PI)
- Settembre 2014 - Luglio 2017: Laurea triennale in Ingegneria dell'Informazione, Università degli Studi di Padova,
- Tesi: "The Gaussian Entanglement, a new approach in the study of the topological correlation between protein chains", Supervisore: Prof. Marco Baiesi
Ricerca
Attualmente coinvolto nei seguenti progetti di ricerca:
- MYKI (A Bidirectional MyoKinetic Implanted Interface for Natural Control of Artificial Limbs), Artificial Hands Area (http://www.mykierc.eu).
- MioPRO (Muscoli ingegnerizzati paziente-specifici per il ripristino di canali mioelettrici e il controllo di protesi), Artificial Hands Area e Micro-nano-bio systems and targeted therapies Lab.
I suoi interessi di ricerca includono (1) modellizzazione, (2) localizzazione e (3) attuazione di sorgenti magnetiche, atte allo sviluppo di interfacce uomo-macchina innovative per il controllo di protesi.
Pubblicazioni
Corsi
- A.Y. 2022-2023 - Assistente del corso Wearable Robotics (Prostheses Module), Laurea Magistrale Bionics Engineering
- A.Y. 2021-2022 - Assistente del corso Wearable Robotics (Prostheses Module), Laurea Magistrale Bionics Engineering
- A.Y. 2020-2021 - Assistente del corso Bionic Limbs (Artificial Limb Module), Laurea Magistrale Bionics Engineering